Autore: Giusy Gigliotti

L’Italia alla scoperta della Repubblica di Moldova. Il Paese, tra le sue bellezze paesaggistiche, la bontà delle produzioni agricole, i profumi ed i sapori intensi dei pregiati vini delle tante cantine locali, si apre al turismo leisure Ampie distese verdi ed incontaminate, rigogliosi e fecondi vitigni, storici monasteri rupestri risalenti all’antica Dacia, prodotti enogastronomici di pregio e di alta qualità: queste le principali ricchezze della Repubblica di Moldova, pronta finalmente ad aprirsi al turismo leisure. Il Paese, prevalentemente rurale, negli ultimi anni, si è posto sulla strada delle riforme, in un percorso di crescita economica e sociale che comincia progressivamente a…

Leggi altro

L’Europa ha di nuovo paura e la responsabilità, ancora una volta, sembrerebbe essere del terrorismo. Intorno alle 15, ora italiana, un camion si è lanciato sulla folla nell’area pedonale più famosa di Stoccolma. Almeno tre morti e otto feriti, l’autore dell’attacco è in fuga E’ successo di nuovo, questa volta a Stoccolma. Una tranquilla passeggiata nel centro della città, si trasforma in un drammatico incubo per decine di persone. Terrore, paura, disperazione, sgomento, morte. Questo oggi, intorno alle 15, ore italiana, lo scenario nell’area di Drottiningatan, la strada pedonale più famosa della capitale svedese, dove un camion si è lanciato…

Leggi altro

A breve, la Moldova potrebbe ufficialmente ottenere lo status di osservatore presso l’Unione Eurasiatica (Uee). Ad annunciarlo è il Presidente Igor Dodon, fiducioso per il possibile accoglimento della richiesta di ottenere un tale ruolo, cruciale per la crescita e lo sviluppo economico del Paese e che consentirà di riportare i prodotti moldavi sui mercati tradizionali Venerdì 14 aprile, i membri dell’Unione economica eurasiatica (Uee) terranno un importante incontro nella città di Bishkek, la capitale e il più importante centro economico e culturale del Kirghizistan. Tra i temi da affrontare – così come annunciato ieri, mercoledì 5 aprile, in una riunione della Commissione economica- anche la…

Leggi altro

Oggi, lunedì 3 aprile, il Presidente della Repubblica di Moldova Igor Dodon ha firmato un memorandum di cooperazione con l’Unione economica eurasiatica, in occasione del forum internazionale Uee-Moldova tenutosi a Chinisau. Aspre critiche da parte del primo ministro moldavo Pavel Filip, preoccupato per la stabilità sociale e politica del Paese e che ha definito il documento senza alcun valore Nella mattinata di oggi, lunedì 3 aprile, il Presidente moldavo Igor Dodon ha ufficialmente firmato un memorandum di cooperazione con l’Unione economica eurasiatica. Alla base dell’accordo, siglato in occasione del forum internazionale Uee-Moldova tenutosi a Chinisau, la volontà di far circolare…

Leggi altro

Riforme strutturali, integrazione e crescita economica, libertà dei media. Questi alcuni dei temi dei quali si è discusso in occasione del terzo Consiglio di associazione Ue-Moldova tenutosi ieri, venerdì 30 marzo a Bruxelles, alla presenza del commissario Ue all’Allargamento e del primo ministro moldavo Ieri, venerdì 30 marzo, a Bruxelles, si è tenuto il terzo Consiglio di associazione Ue-Moldova, il primo dopo il primo luglio 2016, data che ha sancito l’entrata in vigore dell’accordo di associazione tra le due parti. Crescita e sviluppo economico, riforme strutturali, libertà dei media, finanza, potenziamento della giustizia, lotta alla corruzione, rinnovamento del sistema elettorale, inclusione…

Leggi altro

Ieri, mercoledì 29 marzo, il Presidente della Moldova Igor Dodon ha firmato il decreto per dare il via ad un referendum consultivo repubblicano relativo a quattro questioni di interesse nazionale. Un referendum dalla presunta incostituzionalità a detta del Partito liberale, pronto a contestare la decisione di fronte alla Corte Costituzionale Fa discutere la decisione presa da parte del Presidente della Moldova Igor Dodon, di dare il via ad un referendum consultivo repubblicano contenente quattro questioni relative a tematiche ritenute di interesse nazionale. Proprio ieri, mercoledì 29 marzo, la firma del decreto per avviare l’organizzazione del progetto del Presidente. Ma, il Pl…

Leggi altro

Il Presidente Igor Dodon pronto ad opporsi al voto uninominale: se il Parlamento di Chinisau dovesse approvare il progetto del Pdm, Partito democratico della Moldova, di modificare il codice elettorale attraverso l’introduzione del voto uninominale, il Presidente ne bloccherà l’attuazione Niente voto uninominale per il Presidente Igor Dodon, pronto ad opporsi fermamente all’eventuale approvazione da parte del Parlamento di Chinisau, nei confronti del progetto del Partito democratico della Moldova (Pdm), di trasformare il codice elettorale ora vigente nel Paese, attraverso l’introduzione del voto uninominale che permette l’elezione di un solo candidato per ciascun collegio elettorale. A testimoniarlo è stato lo…

Leggi altro

La lingua russa come lingua obbligatoria nelle scuole della Repubblica di Moldova. Questa la richiesta da parte del Presidente Igor Dodon, pronto a modificare le direttive previste dal Codice per l’istruzione adottato nel 2014, che determinò la retrocessione del russo a semplice attività extracurriculare “Penso che sia necessario tornare allo studio obbligatorio della lingua russa nelle scuole”, ad affermarlo il Presidente della Repubblica di Moldova Igor Dodon pronto ad intervenire affinché il russo torni ad essere introdotto nella didattica del Paese come lingua obbligatoria. Un intervento, quello da parte del Presidente, ritenuto una vera e propria necessità per una società…

Leggi altro

Ieri, giovedì 23 marzo, si è tenuta un’importante riunione intergovernativa tra le delegazioni della Romania e della Moldova, guidate rispettivamente dai premier Sorin Grindeanu e Pavel Filip. Al centro dell’incontro, la definizione di interessi ed obiettivi che possano giovare ad entrambi i Paesi, nell’ottica di una collaborazione bilaterale nell’ambito politico, economico e finanziario Ieri, giovedì 23 marzo, a Piatra Neamt – città a nord est della Romania – si è tenuta un’importante riunione intergovernativa tra la Romania e la Moldova. A rappresentare le due delegazioni, i rispettivi premier dei due Paesi Sorin Grindeanu e Pavel Filip. Al centro dell’incontro, il…

Leggi altro

Iphone scompare a Saronno per essere poi ritrovato in Moldova. Questo il curioso tragitto del cellulare di un adulto saronnese che, dopo essere stato smarrito, probabilmente rubato, in pochi giorni è arrivato addirittura fino all’Europa dell’est. Grazie ad un sistema di rivelazione satellitare il dispositivo è stato localizzato, ma il proprietario non potrà più far nulla per riaverlo Da Saronno, in provincia di Varese, fino in Moldova. Questo il lungo e curioso viaggio percorso, in pochi giorni, dall’Iphone di un adulto saronnese, smarrito sul suolo italiano e ricomparso nell’Europa dell’Est. L’uomo, resosi conto di aver perso il telefono, molto probabilmente rubatogli,…

Leggi altro