Dopo appena due settimane dall’inaugurazione del nuovo governo si discute sull’urgenza degli interventi sulle riforme, soprattutto nell’ottica della corsa all’integrazione europea. «Abbiamo ribadito – ha affermato Antony Blinken , vice segretario di Stato – il nostro impegno e la volontà di continuare a lavorare per vincere le sfide che la Moldavia vive realmente: l’ambiente particolarmente difficile, richiederà un’azione rapida e decisiva sull’agenda di riforme che già in passato si prometteva ai cittadini». L’incontro tra Antonio Blinken ed il primo ministro moldavo Cyril Gaburici è stato incentrato anche sul sostegno politico offerto dagli Stati Uniti d’America alla Moldavia. «Durante l’incontro – ha affermato il primo ministro – abbiamo avuto una discussione utile sugli argomenti prioritari all’ordine del giorno delle relazioni bilaterali, in particolare ad approfondire il dialogo strategico tra i due paesi, avviata nel 2014. Abbiamo discusso questioni di sicurezza regionale e ho ringraziato il Vice Segretario per solidarietà dimostrata agli sforzi della Moldova a rafforzamento della statualità e dell’integrità territoriale».
Ultimissime
- Moldova, Maia Sandu parteciperà ai funerali di Papa Francesco
- Addio Papa Francesco: sarà commemorato anche in Moldova
- È morto Ion Ciornîi, console generale della Repubblica di Moldova a Odessa
- Moldova, le elezioni parlamentari si terranno il 28 settembre 2025
- Wizz Air lancia nuove rotte da Chisinau a Napoli
- Irina Bulmaga, nata in Moldova, è diventata vicecampionessa d’Europa negli scacchi
- Due moldavi detenuti in Russia con l’accusa di terrorismo
- Città più felici al mondo 2025: Chisinau supera Riga, Ankara e Quebec
